mercoledì 31 dicembre 2014

Curl su inclinata

No, dico: ma du' bicipiti falli, che ce l'hai piccolini! (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); No, dico: ma du' bicipiti falli, che ce l'hai piccolini!...

martedì 30 dicembre 2014

Ottusità medica

Mi stupisco ancora davanti alla maniera in cui una CERTA classe medica si rapporti alle esigenze nutrizionali di un atleta (o, perlomeno, di una persona che voglia allenarsi seriamente ed ottenere risultati tangibili). Mi rendo conto che è ancora un pragmatico senso del "e mo', 'ndo cazzo metto...

venerdì 19 dicembre 2014

Curl di concentrazione e alla panca Scott

Bellissimo articolo di Gerry Cristantielli, che con precisione chirurgica e millimetrica spiega le differenze che intercorrono tra curl di concentrazione e bicipiti alla panca Scott. Da leggere e metabolizzare. Enjoy the science! (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3";...

mercoledì 17 dicembre 2014

Dips tra due panche

Non di soli “cavi” vive l'uomo! Non fraintendetemi, credo che i cavi siano un'invenzione eccezionale, con tutta una serie di vantaggi innegabili (tensione continua, contrazioni di picco, infinità di angolazioni e varianti per un singolo esercizio, possibilità di "stripping" veloce ed efficace, e chi più ne ha più ne metta). Troppo spesso, però, vedo ragazzi in palestra eseguire due/tre esercizi per...

venerdì 12 dicembre 2014

mercoledì 3 dicembre 2014

Allenamento ed analisi del sangue

Sono dell'idea che un atleta, per pretendere il massimo dal proprio corpo (indipendentemente dallo sport cui si dedichi), dovrebbe sempre prima prendersene cura, ed il modo migliore di monitorarsi è sicuramente quello di eseguire le analisi del sangue con una certa regolarità. Questa raccomandazione,...

giovedì 27 novembre 2014

Die Hard: le gallette "dietetiche"

Sapete bene quanto l'attitudine da “bastian contrario” sia insita nel mio DNA, e quanto spesso mi scagli contro i soliti luoghi comuni che ammorbano l'ambiente delle palestre e dei quali, sinceramente, abbiamo oramai piene le pxxxe. Il post di oggi sarà sulle (o, molto più verosilmente, contro le)...

mercoledì 26 novembre 2014

Alzate laterali su panca inclinata

Si dice che la varietà sia il sale della vita, e questo è vero anche nel campo dell'allenamento coi pesi. Ogni tanto riscoprire esercizi dimenticati può farci fare un passo avanti nel massimo espletamento del nostro potenziale. Date un'occhiata a questa variante delle classicissime alzate laterali, e... Provatela! Il nome dell'autore dell'articolo è sinonimo di altissime competenze tecniche: Francesco...

lunedì 24 novembre 2014

Glutammina e dimagrimento

Date un'occhiata al primo suggerimento per ridurre la "carbo craving", la voglia smodata di carboidrati che ci assale soprattutto durante le low-carb. Esattamente, la supplementazione di glutammina! E considerando che è Charles Poliquin, non proprio un Pinco Pallino qualsiasi, a sostenerlo, beh... se fossi in voi gli darei retta. Buona lettura... ...

domenica 23 novembre 2014

La mandorla di Avola

Il post di oggi è profondamente campanilista e assolutamente "made in Sicily". Di "grassi" da esportare (tra la mandorla di Avola ed il pistacchio di Bronte) ne avremmo davvero tanti, e di buonissimi (non solo per le proprietà benefiche, ma anche per il sapore). Non me ne vogliano gli americani,...

venerdì 21 novembre 2014

Rematore da seduto alla macchina

Nonostante il video sia di inizio 2013, l'esecuzione come Cristo comanda non passa mai di moda. (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); Nonostante...

mercoledì 19 novembre 2014

Gli omega 3

L'olio di pesce che troviamo nelle perle gelatinose solitamente in commercio contiene gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA, acronimi rispettivamente degli impronunciabili acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico, le cui peculiarità sono note oramai a tutti e li rendono uno degli integratori...

martedì 18 novembre 2014

Ingrassare coi grassi oppure no?

Non credo mi stancherò mai di sottolineare l'importanza dei grassi (soprattutto quelli polinsaturi) nella nostra dieta. Grassi, Grossi, Muffins...magari senza Muffins?In Svezia ci si annoia parecchio, così alcuni ricercatori dell'... Posted by United Colors of Muscles on Giovedì 13 novembre 2014...

lunedì 17 novembre 2014

Die Hard: la carne rossa è dannosa?

Tutti noi sappiamo bene quali e quante siano le riserve della nutrizionistica classica riguardo il consumo giornaliero di carne rossa, tant'è che spesso la frequentazione della carne bovina viene consigliata, dai medici, per non più di 2-3 volte a settimana. Il maggior dubbio è ovviamente legato...

domenica 16 novembre 2014

Aminoacidi ramificati da bere

Degli aminoacidi ramificati avevo già parlato il mese scorso, in un post del 6 Ottobre. Con questa immagine, invece, voglio fornirvi un rapidissimo promemoria sui vantaggi delle formulazioni "iperleucinizzate" in polvere rispetto alle classiche compresse 2:1:1. ...

sabato 15 novembre 2014

venerdì 14 novembre 2014

Tricks & Tips: il riscaldamento prima dei pesi

Riguardo al concetto di riscaldamento, nelle palestre, vi è ancora parecchia confusione. E' pacifico che vada fatto, ma restano comunque nebulose le modalità. So bene dei pochi minuti di corsa antecedenti l'allenamento coi pesi per elevare la temperatura corporea, ma va fatta un po' di chiarezza....

mercoledì 12 novembre 2014

Il fruttosio

Siamo troppo spesso portati all'equazione "naturale = salutare", ma purtroppo non sempre è così. E ciò è soprattutto vero nei casi di un abuso di un alimento, qualsiasi esso sia. Basti pensare alla frutta, della quale ci han sempre insegnato un gran bene. Sia ben chiaro che mai e poi mai sminuirei l'importanza di questo prezioso alimento, ma i rischi derivanti dal fruttosio in essa contenuto...

lunedì 10 novembre 2014

sabato 8 novembre 2014

Inmaialarsi non è un dovere

Io amo l'arte, in qualsiasi forma essa si manifesti. Non importa se stia ascoltando un'aria lirica, mi trovi davanti ad un quadro o all'interno di una cattedrale antica. Un capolavoro mi lascia annichilito, sbigottito, entusiasta, come un bambino di fronte alla propria bicicletta nuova a Natale....

venerdì 7 novembre 2014

Integrazione consapevole

I primi post riguardanti l'integrazione hanno parlato di proteine in polvere, BCAA, EAA, creatina e glutammina; e tutto ciò non certo per puro caso. Questi cinque supplementi, infatti, non solo sono i più venduti ed i più conosciuti dal grande pubblico (eccezion fatta, forse, per gli aminoacidi essenziali,...

giovedì 6 novembre 2014

La glutammina

La glutammina è un aminoacido non essenziale che il nostro organismo, in situazioni normali, è in grado di produrre in maniera regolare. E' l'aminoacido più abbondante nella nostra muscolatura, rappresentando circa il 60% del patrimonio aminoacidico totale. E' stato definito un aminoacido parzialmente...

martedì 4 novembre 2014

Paventata pericolosità della dieta iperproteica

Di prove scientifiche che le diete iperproteiche (ovviamente, è sempre da stabilire per chi, ed -iper- in rapporto a cosa!), in un individuo SANO, fossero dannose, non ne esistevano. Ma l'oscurantismo di una certa classe medica ha, da sempre, elevato a quasi mortale un introito proteico superiore ad una teorica "media". Vi posto qui l'articolo di Marco Di Ruscio, tratto da UCoM: la prossima volta...

domenica 2 novembre 2014

sabato 1 novembre 2014

Tricks & Tips: tricipiti a-la Ben Pakulski

Sono sempre stato dell'idea che si impari dai maestri e non certo dagli asini. Date allora un'occhiata a questa piccola "dritta" suggeritavi da Ben Pakulski, che di certo non è un Pinco Pallino qualsiasi. Porsi dal lato opposto al pacco pesi, ed avvicinarsi man mano che si raggiunge il cedimento, permette di eseguire un vero e proprio drop set senza, paradossalmente, la necessità di diminuire...

mercoledì 29 ottobre 2014

Gli aminoacidi essenziali (EAA)

Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise peculiarità e che spesso può funzionare benissimo in “combo” con gli altri. Mi rendo però conto che intorno a quello che dovrebbe essere l'“alfiere” di tutto l'aminoacidico...

martedì 28 ottobre 2014

Molteplicità degli approcci alimentari

Dai prossimi giorni (e spero di riuscirvi con una cadenza almeno quindicinale) inizierò una rassegna di quelli che sono gli approcci nutrizionali più in voga nel bodybuilding. Spero di riuscire a fare questa disamina nella maniera più “neutra” ed obiettiva possibile, non lasciando trapelare eventuali...

lunedì 27 ottobre 2014

Strenght gains by motor imaginery (PMC)

Ieri avevo parlato della capacità di sapersi allenare e "sentire" davvero le ripetizioni, prendendo ad esempio un vecchio video di Milos Sarcev in allenamento. Per coloro che desiderassero approfondire maggiormente il discorso della "connessione mente/muscolo", posto il link ad un interessantissimo articolo. Evidenze scientifiche sottolineano che si può stare con la testa "dentro" i muscoli,...

domenica 26 ottobre 2014

L'allenamento di Milos Sarcev (1999)

Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, datato 1999. Mi dispiace davvero dirlo ma, tra gli attuali contendenti al titolo di Mr. Olympia, non riesco a trovarne uno che si alleni come lui. Quando parlo di "sentire" una ripetizione, una serie, un esercizio, è di questo che parlo: muscoli spremuti, contratti e rilassati,...

venerdì 24 ottobre 2014

Shawn Ray e la dieta pre-contest

Negli anni '90, Shawn Ray era uno dei migliori PRO in circolazione. Nonostante non potesse competere in termini di volumi con i mostri della massa dell'epoca, non aveva comunque loro nulla da invidiare. Era famoso per essere un bodybuilder 365 giorni l'anno, senza discostarsi eccessivamente da quella che era la sua proverbiale condizione di gara. Il merito di ciò andava ovviamente alla sua alimentazione,...

giovedì 23 ottobre 2014

Sgarrare con classe

Oggi voglio offrirvi il collegamento ad un post che, son sicuro, molto dei miei followers apprezzeranno soprattutto per ovvie ragioni "papillari". Alzi la mano chi di voi aspetta il sabato sera (o il pranzo della domenica, in alternativa) per abbandonarsi ai più turpi scempi alimentari dimenticandosi, almeno per alcuni minuti, di proteine, carboidrati a basso indice glicemico ed omega 3. Ok, lo immaginavo,...

mercoledì 22 ottobre 2014

Approfondimento sulle trazioni alla sbarra

Ieri vi avevo postato un video in cui eseguivo delle trazioni alla sbarra (quindi limitandomi ad una descrizione meramente "fisica" dell'esercizio) e vi avevo dato una piccola dritta per migliorarne l'esecuzione. Oggi, invece, grazie a questo interessante articolo, scenderemo un po' più nel teorico, abolendo anche alcune credenze che gravitano intorno a questo esercizio. Buona lettura... ...

martedì 21 ottobre 2014

Trazioni alla sbarra (presa larga)

Chi mi conosce sa bene quanto io sia un patito della corretta esecuzione tecnica degli esercizi. Un'impeccabile biomeccanica del movimento permette di massimizzare i risultati e, al contempo, diminuire il rischio di infortuni. Uno degli esercizi sicuramente più difficoltosi da fare in palestra sono le trazioni alla sbarra con una presa larga (in pronazione). Il problema principale sorge dal fatto...

lunedì 20 ottobre 2014

domenica 19 ottobre 2014

Die Hard: torsioni col bastone (parte 1)

Ci avevo scherzato su, in due post del 20 e 23 agosto. Purtroppo, al di là della totale inutilità dell'eserczio in sè, il gesto allenante che comporta è estremamente dannoso per la colonna. Vi posto la prima parte di un articolo in cui sono spiegati egregiamente i motivi per cui non farlo. La seconda...

sabato 18 ottobre 2014

Le miscele proteiche in polvere

Le proteine in polvere sono l’integratore alimentare in assoluto più utilizzato dai culturisti, e probabilmente il più diffuso nell'immaginario collettivo. Le fonti da cui sono ottenute le proteine in polvere sono molteplici: latte (da cui si ricavano sia il siero che la caseina) e uova, tanto per citarne due delle principali, che han costituito i capisaldi della supplementazione proteica negli...

giovedì 16 ottobre 2014

PRAL: massa magra e salute

Ad inizio mese avevo pubblicato un'esplicativa e dettagliatissima tabella, che riportava un elenco di cibi, dal più acido al più alcalino. Analizziamo ora, tramite questo interessante articolo, un po' più a fondo il discorso della necessità del mantenimento di un equilibrio acido/base, ed introduciamo il concetto di PRAL. Alcalinizzare il nostro corpo non significa soltanto rimanere in buona...

mercoledì 15 ottobre 2014

lunedì 13 ottobre 2014

Integrazione di leucina ed allenamento intenso (PubMed)

Che la leucina fosse il più importante (almeno, ai fini della sintesi proteica) dei tre ramificati, questo era chiaro anche al più sbadato fruitore di BCAA, che non ha mai fatto a meno di chiedersi cosa quel rapporto 2:1:1 significasse. Come sottolinea lo studio stesso, la leucina si riserva circa...

sabato 11 ottobre 2014

La creatina

La creatina è costituita dall'unione di tre aminoacidi (Arginina, Metionina e Glicina) ed è alla base della produzione energetica del muscolo, essendo il maggiore precursore della creatin fosfato, che aiuta a "ricaricare" l’ATP (adenosintrifosfato). L’ATP fornisce energia prontamente utilizzabile in tutti i movimenti muscolari. Più intensa sarà la contrazione muscolare, più ATP verrà utilizzato....

venerdì 10 ottobre 2014

Die Hard: il concetto di mantenimento

In qualsiasi ambito, sia esso sociale, storico, geografico, economico, o lavorativo, esistono delle chimere. Rappresentazioni fantastiche della nostra mente, delle quali parliamo tranquillamente e con cognizione di causa come se potessimo trovarle dal droghiere sotto casa: quello pronto a fare il CID quando ti tampona e non si è ben capito di chi sia la colpa, la panca piana libera il lunedì ...

martedì 7 ottobre 2014

Le X-reps (ripetizioni parziali)

Il principio d'allenamento che contempla le parziali è, di per sè, abbastanza semplice: una volta raggiunto il cedimento per il totale di ripetizioni previste con una tecnica corretta e per l'intero range, sarà possibile continuare per i tre quarti, la metà o persino un quarto del movimento. A tal proposito vi posto un interessante articolo sulle X-reps (o mezzi colpi). Non dimenticate mai di...

lunedì 6 ottobre 2014

Gli aminoacidi ramificati (BCAA)

I BCAA (acronimo inglese per “aminoacidi a catena ramificata”) sono la Leucina, la Valina e la Isoleucina e sono solitamente dosati, negli integratori, nella proporzione di 2:1:1. Questo perchè, nei primi studi al riguardo, tale rapporto si dimostrò essere il più efficace (e quello che riusciva...

domenica 5 ottobre 2014

Focus sui grassi

Abbiamo già dato un'occhiata a due elementi fondamentali della nostra dieta, il sodio e l'acqua, ed abbiamo pure rivalutato l'importanza di alimenti spesso ingiustamente screditati, come le uova ed il burro d'arachidi. Inoltre avevamo anche visto la necessità di ridurre il consumo di nitriti e nitrati (davvero dannosi per la nostra salute ed abbondantemente contenuti in cibi che spesso i bodybuilders...

sabato 4 ottobre 2014

Charles Clairmonte al Mr. Olympia 1993

A mio modestissimo parere, Charles Clairmonte aveva uno dei più bei fisici di tutti i tempi, e badate bene che parliamo di circa 20 anni fa. Un corpo che farebbe strabuzzare gli occhi alle giurie ancora oggi. Era grosso, denso, tirato, voluminoso, vascolarizzato, simmetrico. Bellissimo, una vera opera d'arte.....

venerdì 3 ottobre 2014

Sodio-fobia

Allora, facciamo così... Abbiamo due alternative: o teniamo la testa sotto la sabbia come struzzi (un po' stronzi, a dire il vero), ci foderiamo occhi ed orecchie di prosciutto e continuiamo con le credenze (inteso proprio come dispense) medievali; oppure iniziamo a capire di cosa stiamo parlando e andiamo a cercarci qualche studio serio. Abbiamo il libero arbitrio, usiamolo! (function(d, s, id)...

giovedì 2 ottobre 2014

Maggiore chiarezza sugli integratori

Ancora oggi, in giro, c'è parecchia disinformazione riguardo a cosa siano realmente gli integratori. A dispetto del (sempre meno diffuso, fortunatamente) pensiero comune, l'integratore non ha niente a che vedere col doping e, nello specifico (trattando di bodybuilding), non ha niente a che vedere con gli ormoni steroidei anabolizzanti. Spesso la confusione nasce dall’uso del termine “anabolico”,...

mercoledì 1 ottobre 2014

Tabella sull'equilibrio acido-basico

Dato che un'immagine vale più di mille parole, oggi è la volta di questa utilissima tabella. Credo che chiunque voglia definirsi un atleta debba necessariamente anteporre uno stato di salute ottimale all'esigenza estetica, e sportiva più in generale. Il bodybuilding sottopone spessissimo il nostro...

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © 2025 Muscles Pit