mercoledì 29 ottobre 2014

Gli aminoacidi essenziali (EAA)

Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise peculiarità e che spesso può funzionare benissimo in “combo” con gli altri. Mi rendo però conto che intorno a quello che dovrebbe essere l'“alfiere” di tutto l'aminoacidico gravita spesso una grossissima confusione e disinformazione. Sto parlando dell'integrazione e conseguente posologia degli aminoacidi essenziali (EAA). Nonostante gli aminoacidi siano parecchi, soltanto una ventina concorrono alla formazione delle proteine presenti negli alimenti. Di questi, la nutrizionistica ufficiale ne ha individuati otto che definisce essenziali: leucina, isoleucina, valina (i tre ramificati), lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano. Diversi autori concordano sul fatto che arginina ed istidina siano classificabili come “essenziali” solo nell'età dello sviluppo, per cui il totale salirebbe a dieci per un certo periodo della nostra vita. I termini “essenziali” e “non essenziali” non traggano in inganno: non significa che alcuni aminoacidi servano ed altri siano inutili, bensì che i primi debbano essere introdotti con l'alimentazione o l'integrazione perchè il nostro corpo non può produrli autonomamente, mentre i secondi possono essere sintetizzati a partire dagli essenziali.
Il peso corporeo, discriminante che regola l'assunzione dei ramificati, interviene in maniera meno diretta nella posologia degli EAA. Solitamente, infatti, gli aminoacidi essenziali si usano o per ridurre il carico proteico in una dieta (considerando il fatto che non generano ASSOLUTAMENTE scorie azotate), e/o per sostituire degli alimenti proteici nel corso della giornata (gli spuntini, ad esempio). Ogni grammo di aminoacidi essenziali garantisce la stessa ritenzione d'azoto di 4 gr. di proteine. Questo vuol dire che potrò tranquillamente sotituire uno spuntino in cui consumo 30 gr. di proteine in polvere al 70%, con cinque compresse da 1 grammo di essenziali. Non avrò così nessun apporto calorico in più, nessuna sostanza di scarto, ed in più una valenza alcalinizzante da ciò che ho appena consumato (vi ricordo che le proteine sono acidificanti, e riguardo a ciò vi rimando ai post sul PRAL, equilibrio acido-base e così via). Il mio invito è a provare gli essenziali, in alcuni periodi dell'anno: vi assicuro che ne rimarrete piacevolmente sorpresi.


0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit