mercoledì 19 novembre 2014

Gli omega 3

L'olio di pesce che troviamo nelle perle gelatinose solitamente in commercio contiene gli acidi grassi omega-3 EPA e DHA, acronimi rispettivamente degli impronunciabili acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico, le cui peculiarità sono note oramai a tutti e li rendono uno degli integratori più apprezzati in assoluto dagli sportivi. Gli omega-3 fan parte degli acidi grassi polinsaturi e vengono classificati come essenziali. Questo termine lo avevamo già ritrovato a proposito di un determinato gruppo di aminoacidi, e sta ad indicare l'incapacità del nostro corpo di sintetizzare tali acidi grassi e la necessità di introdurli col cibo (nonostante ciò, la nostra alimentazione ne è spesso povera). Per il momento, ometterò volutamente di parlare dei loro precursori, e di come gli omega-3 competano con gli omega-6. Sottolineo soltanto la necessità del mantenimento di un equilibrio tra i due gruppi di acidi grassi; condizione che, se non dovesse verificarsi, darebbe alla lunga il via ad importanti fenomeni infiammatori.
Tra le peculiarità degli omega-3 troviamo:
- conclamata azione antitrombotica (riducono il rischio di una possibile formazione di coaguli nel sangue)
- controllo dei livelli plasmatici dei lipidi (l'azione è molto più marcata sui trigliceridi, meno sul colesterolo totale)
- controllo della pressione arteriosa
- efficace azione anti-infiammatoria, anche a livello del tessuto tendineo-legamentoso (cosa che potrebbe interessare non poco tutti coloro che si sottopongono a sforzi intensi ed usuranti)
- miglioramento della permeabilità della membrana cellulare (questo significa ottimizzare il trasporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli)
- aumento della sensibilità all'insulina
Il cibo in assoluto più ricco di omega-3 è, neanche a dirlo, il pesce (soprattutto quello azzurro), nonostante anche nel mondo vegetale si trovino cibi che li contengono. Il web è pieno di articoli sugli omega-3 per cui, per coloro che volessero approfondire l'argomento, è sufficiente “googleare” il nome dei famosi acidi grassi. Per quanto non sia un supplemento che agisca in maniera diretta sulla crescita muscolare (come farebbero magari proteine in polvere e creatina), rappresenta comunque un validissimo alleato nel mantenimento di uno stato di salute ottimale, che dovrebbe essere l'humus di tutti i progressi in termini di aumento di forza, massa muscolare e definizione.


0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit