Sono dell'idea che un atleta, per pretendere il massimo dal proprio
corpo (indipendentemente dallo sport cui si dedichi), dovrebbe sempre
prima prendersene cura, ed il modo migliore di monitorarsi è sicuramente
quello di eseguire le analisi del sangue con una certa regolarità.
Questa raccomandazione, lungi dal volere creare dell'allarmismo
gratuito, è un semplice atto dovuto all'unico corpo che abbiamo; corpo
che, se “tenuto” nelle migliori
condizioni di salute, ci permetterà sempre di raggiungere i nostri
obiettivi. L'argomento di oggi esula da quella che la mia preparazione
tecnica in senso stretto, ma è comunque qualcosa che mi sta
particolarmente a cuore. Nelle classiche analisi, tra i valori presi in
considerazione per valutare la salute del fegato troviamo le
transaminasi, GOT e GPT (glutammato-ossalacetato transaminasi, anche
AST; e glutammato-piruvato transaminasi, anche ALT). Le transaminasi,
come dicevo prima, vengono attenzionate per valutare un eventuale danno
epatico. Bisogna però ricordare che le GPT riguardano soprattutto il
fegato, mentre le GOT hanno a che vedere anche col muscolo cardiaco e
quello scheletrico. Chi si allena e segue una dieta iperproteica (ancor
peggio, se usa integratori – e ora capirete perchè ho scritto così)
viene spesso diffidato dal proprio medico, in seguito alla scoperta di
transaminasi alte, dal proseguire con questi “atteggiamenti devastanti”.
Il punto è che spesso le analisi vengono effettuate ad appena 24 (o
poco più) ore di distanza dall'ultimo allenamento, ed è proprio in
seguito ad un allenamento intenso che i valori di GOT e GPT possono
risultare completamente alterati. Il che significa che, ancora prima che
dare la colpa all'alimentazione e all'integrazione proteica, andrebbe
valutato anche il fattore allenamento. Il mio umilissimo consiglio (pur
non essendo un medico, mi sento calorosamente in dovere di darvelo) è
quello di far seguire, al vostro ultimo workout pre-analisi, almeno 4 o 5
giorni, in modo da poter valutare il tutto nella maniera più realistica
possibile, Spero di esservi stato d'aiuto, buon allenamento!
mercoledì 3 dicembre 2014
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento