Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato
questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, datato 1999. Mi
dispiace davvero dirlo ma, tra gli attuali contendenti al titolo di Mr.
Olympia, non riesco a trovarne uno che si alleni come lui. Quando parlo
di "sentire" una ripetizione, una serie, un esercizio, è di questo che
parlo: muscoli spremuti, contratti e rilassati, che danno l'idea, a chi
guarda, che sia il peso assoggettato alla volontà di chi
si allena, e mai il contrario. C'è un TUT, c'è un ROM; non c'è solo
l'inizio e la fine di un movimento, c'è il "durante". Quello cui bisogna
puntare (soprattutto nel primissimo periodo in cui si frequenta una
palestra) è questo: apprendere la corretta tecnica d'esecuzione,
facendola diventare col tempo un gesto non ponderato, ma naturale,
fisiologico, come la postura eretta o la respirazione. Lungi da me il
voler sostenere che la corretta biomeccanica del movimento sia
l'imprescindibile mezzo per puntare al risultato (basti pensare agli
allenamenti di Ronnie Coleman); sappiamo bene che, paradossalmente,
tanti altri fattori spesso la surclassino. Mi chiedo solo se non ci si è
un po' persi per strada, rendendo il "contorno" protagonista del
piatto. Più olio di gomito, e meno "olio"...
domenica 26 ottobre 2014
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Archivio
-
▼
2014
(74)
-
▼
ottobre
(23)
- Gli aminoacidi essenziali (EAA)
- Molteplicità degli approcci alimentari
- Strenght gains by motor imaginery (PMC)
- L'allenamento di Milos Sarcev (1999)
- Shawn Ray e la dieta pre-contest
- Sgarrare con classe
- Approfondimento sulle trazioni alla sbarra
- Trazioni alla sbarra (presa larga)
- Die Hard: torsioni col bastone (parte 2)
- Die Hard: torsioni col bastone (parte 1)
- Le miscele proteiche in polvere
- PRAL: massa magra e salute
- Pesi liberi VS macchine
- Integrazione di leucina ed allenamento intenso (Pu...
- La creatina
- Die Hard: il concetto di mantenimento
- Le X-reps (ripetizioni parziali)
- Gli aminoacidi ramificati (BCAA)
- Focus sui grassi
- Charles Clairmonte al Mr. Olympia 1993
- Sodio-fobia
- Maggiore chiarezza sugli integratori
- Tabella sull'equilibrio acido-basico
-
▼
ottobre
(23)
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento