Dai prossimi giorni (e spero di riuscirvi con una cadenza almeno
quindicinale) inizierò una rassegna di quelli che sono gli approcci
nutrizionali più in voga nel bodybuilding. Spero di riuscire a fare
questa disamina nella maniera più “neutra” ed obiettiva possibile, non
lasciando trapelare eventuali preferenze personali per questa o
quell'altra tipologia alimentare. Penso che però sia giusto,
preliminarmente, precisare due punti: innanzitutto, non tutto funziona
per tutti. Con questo voglio dire che,
al di là di ben note basi o punti fermi che regolano la nutrizione nella
cultura fisica, ognuno di noi fa storia a sè e la personalizzazione
rimane comunque l'elemento fondamentale. In secondo luogo, va ricordato
che niente funziona per sempre, e questo mi sembra un dato piuttosto
intuitivo da comprendere. Col passare degli anni, il nostro corpo cambia
(leggasi metabolismo, eventuali traumi pregressi, differente incidenza
dei fenomeni stressori nel nostro stile di vita, etc.). Questo significa
sostanzialmente che ciò che ho fatto quest'anno in termini di
alimentazione (ma anche per quanto riguarda l'allenamento), l'anno
prossimo sortirà effetti differenti: forse migliori, forse peggiori, ma
mai uguali. Il nostro corpo si abitua piuttosto velocemente a quello che
gli viene proposto, e col passare degli anni diventa sempre più
difficile “sorprenderlo” e farlo progredire. Quanto riporterò in questi
post relativi all'alimentazione avrà un carattere assolutamente
generale, e non vorrà rappresentare altro che un invito alla
consapevolezza che non esiste soltanto riso in bianco, petto di pollo, e
l'inevitabile panino integrale con bresaola (o fesa di tacchino) alle
11:00 di mattina. Evitate sempre come la peste il “fai da te”, l'angolo
del bricolage relegatelo alla domenica mattina.
martedì 28 ottobre 2014
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Archivio
-
▼
2014
(74)
-
▼
ottobre
(23)
- Gli aminoacidi essenziali (EAA)
- Molteplicità degli approcci alimentari
- Strenght gains by motor imaginery (PMC)
- L'allenamento di Milos Sarcev (1999)
- Shawn Ray e la dieta pre-contest
- Sgarrare con classe
- Approfondimento sulle trazioni alla sbarra
- Trazioni alla sbarra (presa larga)
- Die Hard: torsioni col bastone (parte 2)
- Die Hard: torsioni col bastone (parte 1)
- Le miscele proteiche in polvere
- PRAL: massa magra e salute
- Pesi liberi VS macchine
- Integrazione di leucina ed allenamento intenso (Pu...
- La creatina
- Die Hard: il concetto di mantenimento
- Le X-reps (ripetizioni parziali)
- Gli aminoacidi ramificati (BCAA)
- Focus sui grassi
- Charles Clairmonte al Mr. Olympia 1993
- Sodio-fobia
- Maggiore chiarezza sugli integratori
- Tabella sull'equilibrio acido-basico
-
▼
ottobre
(23)
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento