mercoledì 29 ottobre 2014

Gli aminoacidi essenziali (EAA)

Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise peculiarità e che spesso può funzionare benissimo in “combo” con gli altri. Mi rendo però conto che intorno a quello che dovrebbe essere l'“alfiere” di tutto l'aminoacidico...

martedì 28 ottobre 2014

Molteplicità degli approcci alimentari

Dai prossimi giorni (e spero di riuscirvi con una cadenza almeno quindicinale) inizierò una rassegna di quelli che sono gli approcci nutrizionali più in voga nel bodybuilding. Spero di riuscire a fare questa disamina nella maniera più “neutra” ed obiettiva possibile, non lasciando trapelare eventuali...

lunedì 27 ottobre 2014

Strenght gains by motor imaginery (PMC)

Ieri avevo parlato della capacità di sapersi allenare e "sentire" davvero le ripetizioni, prendendo ad esempio un vecchio video di Milos Sarcev in allenamento. Per coloro che desiderassero approfondire maggiormente il discorso della "connessione mente/muscolo", posto il link ad un interessantissimo articolo. Evidenze scientifiche sottolineano che si può stare con la testa "dentro" i muscoli,...

domenica 26 ottobre 2014

L'allenamento di Milos Sarcev (1999)

Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, datato 1999. Mi dispiace davvero dirlo ma, tra gli attuali contendenti al titolo di Mr. Olympia, non riesco a trovarne uno che si alleni come lui. Quando parlo di "sentire" una ripetizione, una serie, un esercizio, è di questo che parlo: muscoli spremuti, contratti e rilassati,...

venerdì 24 ottobre 2014

Shawn Ray e la dieta pre-contest

Negli anni '90, Shawn Ray era uno dei migliori PRO in circolazione. Nonostante non potesse competere in termini di volumi con i mostri della massa dell'epoca, non aveva comunque loro nulla da invidiare. Era famoso per essere un bodybuilder 365 giorni l'anno, senza discostarsi eccessivamente da quella che era la sua proverbiale condizione di gara. Il merito di ciò andava ovviamente alla sua alimentazione,...

giovedì 23 ottobre 2014

Sgarrare con classe

Oggi voglio offrirvi il collegamento ad un post che, son sicuro, molto dei miei followers apprezzeranno soprattutto per ovvie ragioni "papillari". Alzi la mano chi di voi aspetta il sabato sera (o il pranzo della domenica, in alternativa) per abbandonarsi ai più turpi scempi alimentari dimenticandosi, almeno per alcuni minuti, di proteine, carboidrati a basso indice glicemico ed omega 3. Ok, lo immaginavo,...

mercoledì 22 ottobre 2014

Approfondimento sulle trazioni alla sbarra

Ieri vi avevo postato un video in cui eseguivo delle trazioni alla sbarra (quindi limitandomi ad una descrizione meramente "fisica" dell'esercizio) e vi avevo dato una piccola dritta per migliorarne l'esecuzione. Oggi, invece, grazie a questo interessante articolo, scenderemo un po' più nel teorico, abolendo anche alcune credenze che gravitano intorno a questo esercizio. Buona lettura... ...

martedì 21 ottobre 2014

Trazioni alla sbarra (presa larga)

Chi mi conosce sa bene quanto io sia un patito della corretta esecuzione tecnica degli esercizi. Un'impeccabile biomeccanica del movimento permette di massimizzare i risultati e, al contempo, diminuire il rischio di infortuni. Uno degli esercizi sicuramente più difficoltosi da fare in palestra sono le trazioni alla sbarra con una presa larga (in pronazione). Il problema principale sorge dal fatto...

lunedì 20 ottobre 2014

domenica 19 ottobre 2014

Die Hard: torsioni col bastone (parte 1)

Ci avevo scherzato su, in due post del 20 e 23 agosto. Purtroppo, al di là della totale inutilità dell'eserczio in sè, il gesto allenante che comporta è estremamente dannoso per la colonna. Vi posto la prima parte di un articolo in cui sono spiegati egregiamente i motivi per cui non farlo. La seconda...

sabato 18 ottobre 2014

Le miscele proteiche in polvere

Le proteine in polvere sono l’integratore alimentare in assoluto più utilizzato dai culturisti, e probabilmente il più diffuso nell'immaginario collettivo. Le fonti da cui sono ottenute le proteine in polvere sono molteplici: latte (da cui si ricavano sia il siero che la caseina) e uova, tanto per citarne due delle principali, che han costituito i capisaldi della supplementazione proteica negli...

giovedì 16 ottobre 2014

PRAL: massa magra e salute

Ad inizio mese avevo pubblicato un'esplicativa e dettagliatissima tabella, che riportava un elenco di cibi, dal più acido al più alcalino. Analizziamo ora, tramite questo interessante articolo, un po' più a fondo il discorso della necessità del mantenimento di un equilibrio acido/base, ed introduciamo il concetto di PRAL. Alcalinizzare il nostro corpo non significa soltanto rimanere in buona...

mercoledì 15 ottobre 2014

lunedì 13 ottobre 2014

Integrazione di leucina ed allenamento intenso (PubMed)

Che la leucina fosse il più importante (almeno, ai fini della sintesi proteica) dei tre ramificati, questo era chiaro anche al più sbadato fruitore di BCAA, che non ha mai fatto a meno di chiedersi cosa quel rapporto 2:1:1 significasse. Come sottolinea lo studio stesso, la leucina si riserva circa...

sabato 11 ottobre 2014

La creatina

La creatina è costituita dall'unione di tre aminoacidi (Arginina, Metionina e Glicina) ed è alla base della produzione energetica del muscolo, essendo il maggiore precursore della creatin fosfato, che aiuta a "ricaricare" l’ATP (adenosintrifosfato). L’ATP fornisce energia prontamente utilizzabile in tutti i movimenti muscolari. Più intensa sarà la contrazione muscolare, più ATP verrà utilizzato....

venerdì 10 ottobre 2014

Die Hard: il concetto di mantenimento

In qualsiasi ambito, sia esso sociale, storico, geografico, economico, o lavorativo, esistono delle chimere. Rappresentazioni fantastiche della nostra mente, delle quali parliamo tranquillamente e con cognizione di causa come se potessimo trovarle dal droghiere sotto casa: quello pronto a fare il CID quando ti tampona e non si è ben capito di chi sia la colpa, la panca piana libera il lunedì ...

martedì 7 ottobre 2014

Le X-reps (ripetizioni parziali)

Il principio d'allenamento che contempla le parziali è, di per sè, abbastanza semplice: una volta raggiunto il cedimento per il totale di ripetizioni previste con una tecnica corretta e per l'intero range, sarà possibile continuare per i tre quarti, la metà o persino un quarto del movimento. A tal proposito vi posto un interessante articolo sulle X-reps (o mezzi colpi). Non dimenticate mai di...

lunedì 6 ottobre 2014

Gli aminoacidi ramificati (BCAA)

I BCAA (acronimo inglese per “aminoacidi a catena ramificata”) sono la Leucina, la Valina e la Isoleucina e sono solitamente dosati, negli integratori, nella proporzione di 2:1:1. Questo perchè, nei primi studi al riguardo, tale rapporto si dimostrò essere il più efficace (e quello che riusciva...

domenica 5 ottobre 2014

Focus sui grassi

Abbiamo già dato un'occhiata a due elementi fondamentali della nostra dieta, il sodio e l'acqua, ed abbiamo pure rivalutato l'importanza di alimenti spesso ingiustamente screditati, come le uova ed il burro d'arachidi. Inoltre avevamo anche visto la necessità di ridurre il consumo di nitriti e nitrati (davvero dannosi per la nostra salute ed abbondantemente contenuti in cibi che spesso i bodybuilders...

sabato 4 ottobre 2014

Charles Clairmonte al Mr. Olympia 1993

A mio modestissimo parere, Charles Clairmonte aveva uno dei più bei fisici di tutti i tempi, e badate bene che parliamo di circa 20 anni fa. Un corpo che farebbe strabuzzare gli occhi alle giurie ancora oggi. Era grosso, denso, tirato, voluminoso, vascolarizzato, simmetrico. Bellissimo, una vera opera d'arte.....

venerdì 3 ottobre 2014

Sodio-fobia

Allora, facciamo così... Abbiamo due alternative: o teniamo la testa sotto la sabbia come struzzi (un po' stronzi, a dire il vero), ci foderiamo occhi ed orecchie di prosciutto e continuiamo con le credenze (inteso proprio come dispense) medievali; oppure iniziamo a capire di cosa stiamo parlando e andiamo a cercarci qualche studio serio. Abbiamo il libero arbitrio, usiamolo! (function(d, s, id)...

giovedì 2 ottobre 2014

Maggiore chiarezza sugli integratori

Ancora oggi, in giro, c'è parecchia disinformazione riguardo a cosa siano realmente gli integratori. A dispetto del (sempre meno diffuso, fortunatamente) pensiero comune, l'integratore non ha niente a che vedere col doping e, nello specifico (trattando di bodybuilding), non ha niente a che vedere con gli ormoni steroidei anabolizzanti. Spesso la confusione nasce dall’uso del termine “anabolico”,...

mercoledì 1 ottobre 2014

Tabella sull'equilibrio acido-basico

Dato che un'immagine vale più di mille parole, oggi è la volta di questa utilissima tabella. Credo che chiunque voglia definirsi un atleta debba necessariamente anteporre uno stato di salute ottimale all'esigenza estetica, e sportiva più in generale. Il bodybuilding sottopone spessissimo il nostro...

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © 2025 Muscles Pit