lunedì 1 settembre 2014

Integratori proteici: alcuni criteri per l'assunzione

Comprare (e, di conseguenza, integrare nella propria alimentazione) proteine in polvere (o idrolizzati proteici in compresse) non è come obliterare il biglietto del treno. Non basta convalidare la corsa, sedersi e godersi il paesaggio; è richiesto un minimo di dinamismo mentale che vi spinga a chiedervi: "Quanto? Quando? Perché? Per quanto tempo?". È necessario in primis capire quale debba essere l'introito proteico (si badi bene che parlo di quello complessivo giornaliero, non di quello evinto soltanto dal supplemento). Sembra una cosa scontata, ma per molti non lo è ancora. Una volta compreso ciò, è cosa buona e giusta capire quanto si può prendere dal cibo solido e quanto vada introitato con l'integratore; solo allora capirete se sia più indicato per le vostre esigenze uno, due, tre, o mezzo misurino (o una, due, o venti compresse) al giorno. Molteplici sono i fattori che regolano il nostro fabbisogno proteico, alcuni dei quali riportati di seguito:
A) sesso [non quanto ne facciate, né quanto l'abbiate lungo!]
B) età
C) anzianità di allenamento e massa muscolare "sedimentata" negli anni (un conto è essere un ossuto adolescente di 50 kg. che si allena da un mese 3 volte a settimana, e tutt'altra cosa è essere un professionista di 120 kg. - "chemically enhanced" - che si allena da 15 anni 6 volte a settimana)
D) rapporto delle proteine con gli altri macro (ciò significa che, se non vi è progressione, non necessariamente è colpa delle proteine troppo basse). Date un'occhiata ai carbo ed ai troppo spesso vituperati grassi.
Evitate di attenervi ad un approccio che i latini non avrebbero esitato a definire "ad cazzum": i consigli del compagno di panca 10 volte su 10 si basano sul semplice sentito dire! In palestra mi capita troppo spesso di incontrare persone che neanche sanno perché stiano consumando un determinato supplemento. Il risultato deve essere sempre figlio della causalità, non della casualità.

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit