mercoledì 10 settembre 2014

Le calorie non sono tutto

Troppo spesso sento parlare, in termini meramente quantitativi, di tutte quelle variabili che favoriscono ed attestano la crescita muscolare. Una di queste è sicuramente l'approccio alla dieta: il rapportarsi al cibo è ancora accostabile al far di conto con un pallottoliere (aggiungo uno, tolgo due, etc.). Se la quantità delle calorie ingerite e/o consumate è uno dei markers che pone un paletto lungo il cammino verso l'ipertrofia (o la lipolisi, in base al nostro obiettivo), è anche vero che non è il solo aspetto da prendere considerazione. Spesse volte ho sentito dire: "Consumo solo 1500 calorie, e rimango grasso" oppure "Non riesco a crescere neanche con 4000 calorie al giorno". Sovente, trascuriamo il fatto che, a parità di calorie, la scelta e la ripartizione dei macronutrienti da cui esse derivano genera comunque degli esiti differenti, a secondo del fisico di ognuno. La scienza della nutrizione ha fatto passi da gigante da quando stipare calorie all'inverosimile (o, viceversa, tagliarle in maniera indiscriminata) era l'unico modo per variare la propria composizione corporea. Si tralascia troppo spesso, ad esempio, che il "timing" di taluni nutrienti possa determinare la differenza tra lo sfruttare un certo alimento a nostro vantaggio, ed il farcelo nemico. Massimizzare l'assimilazione, e non aumentare a dismisura l'apporto calorico, deve essere il nostro obiettivo principale: il minimo dello scarto col massimo della resa. Per esperienza, posso dire che le fasi di "bulk" esasperato funzionano solo per pochi, pochissimi eletti. Il perseguimento dell' "inmaialamento" per poi far del nostro corpo un'opera d'arte è roba d'altri tempi, datata come il parruccone cotonato della Rettore negli anni '80. Ci stava 30 anni fa, con la bestialità e la disinformazione imperante, non oggi. Allo stesso modo, rimpinzarsi solo di petto di pollo per diminuire la massa grassa è da capre, e l'unica "definizione" che otterremo è quella di minchione, da parte di chi certi argomenti li "mastica" davvero (non avrei potuto scegliere termine migliore). Lo stakanovismo alimentare, lungi dal renderci dei martiri della dieta, mortifica le necessità del nostro organismo, senza costituire un valore aggiunto alla nostra condizione fisica.
Un altro fattore importante è l'impatto ormonale che un cibo ha sul nostro corpo: stimolare un picco insulinico in una particolare condizione significa giocarsi l'asso nella manica; in tutt'altra situazione (magari con un obiettivo diametralmente opposto a quello dell'amico che si è abboffato di riso dopo l'allenamento) può essere una scelta scellerata.
Ho qui sopra elencato soltanto due degli aspetti che, nella mia limitatissima conoscenza dei fenomeni metabolici, reputo di gran lunga più vincolanti che il semplice computo giornaliero delle calorie al fine di raggiungere il fisico agognato, ma ce ne sarebbero diversi altri. Smettiamola di ragionare per luoghi comuni ("Non posso ASSOLUTAMENTE mangiare carboidrati dopo le 18.00!" oppure "Se non mangio ogni due ore perdo massa muscolare." Maddechè? Ma per favore...) ed impariamo a conoscere il nostro corpo. Studiamo... e studiamoCI!

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit