sabato 20 settembre 2014

Die Hard: falsi miti sull'estate

Il post di oggi vuole (o, almeno, ci prova) mettere a tacere, una volta per tutte, il vecchio mito della massa invernale. Nel corso degli anni mi è capitato di parlare con parecchi ragazzi il cui obiettivo invernale era diventare "più grossi". L'aumento della massa muscolare durante i mesi freddi sembra essere la costante dell'approccio di chiunque si alleni con i pesi. In realtà, il periodo primaverile, estivo e di inizio autunno rappresenta il lasso di tempo migliore per le fasi di "bulk", visto il favorevole equilibrio ormonale. Per tutti coloro che si allenano con in mente degli obiettivi, quindi, la soluzione è semplice. Ma allora perché ancora oggi ci si ostina alla massa invernale? È presto detto: per gli agonisti, il periodo estivo viene a coincidere necessariamente con la fase di definizione, perché parecchi degli appuntamenti "on stage" si concentrano nei mesi caldi; per chi agonista non è, il periodo estivo diventa comunque il banco di prova per mettere giustamente in mostra il frutto dei sacrifici fatti nei mesi precedenti, mostrando un fisico definito ed in forma. Molte delle persone che ho conosciuto confondono una generica perdita di peso, riscontrata nel periodo estivo, con una migliorata definizione, che corrisponde ad una diminuzione dei livelli di grasso corporeo. Si crede erroneamente che si dimagrisca per il caldo, quando invece al massimo le alte temperature possono indurre a consumare quantitativi meno ingenti di cibo, che portano inevitabilmente ad un peso corporeo inferiore (non necessariamente soltanto a meno grasso). Solitamente, l'estate è il periodo delle ferie, delle vacanze: ecco allora interminabili giornate a mare o comunque lontane dai rutilanti ritmi cittadini, godibilissime e necessarie a rigenerarsi, per carità, ma che spesso ci portano a tralasciare e dimenticare la nostra imprescindibile necessità di organizzare i pasti giornalieri. Si inizia a saltare così gli appuntamenti con i nostri amati nutrienti, accontentandosi spesso di un ghiacciolo o di un immondo panino divorato al volo. Per non parlare poi degli orari proibitivi, che stravolgono i normali ritmi circadiani, ostacolando il recupero (sappiamo bene quanto il nostro corpo abbia bisogno di un sonno davvero ristoratore). Insomma, uno scenario tutt'altro che confortante per i nostri amati muscoli, tanto duramente guadagnati quanto facilmente persi. Il consiglio che mi sento di darvi per il periodo estivo è provare a sostituire un paio di pasti con della frutta, facile da reperire e portare ovunque con sé, alla quale aggiungere delle compresse di aminoacidi essenziali. Questo dovrebbe permettervi di assicurarvi le vitamine ed i minerali di cui avete bisogno, insieme ad una buona idratazione, ed il patrimonio azotato tanto anelato dai vostri muscoli. Spero di aver fugato i vostri dubbi...

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit