martedì 30 settembre 2014

Il fattore tempo nell'esercizio e nel recupero

Questo articolo mi è davvero piaciuto parecchio. È da qui che bisogna partire: dalla comprensione di come siam fatti e di come funzioniamo. Non fermiamoci ai video d'allenamento di Ronnie Coleman e alle fesserie da spogliatoio; Internet è un mare magno di informazioni, dove il "sentito dire" si mescola spesso alla perfezione col tecnico/scientifico, generando ibridi divulgativi terrificanti. Abbiamo la fortuna di avere materiale prezioso come questo a costo zero; usiamolo nel migliore dei modi, facciamolo nostro. Il topos del "topo da palestra" ignorante ed ottuso sarebbe già dovuto essere morto da un bel po', ed invece mi rendo spesso amaramente conto che non si tratta solo di stereotipi. Se credete che il termine ROM si riferisca solo agli zingari; se credete che il TUT lo indossino le ballerine, beh... prendetevi qualche minuto, mettetevi comodi e spalancate la vostra mente. Buona lettura!

IL FATTORE TEMPO NELL’ESERCIZIO E NEL RECUPERO (2° parte di “cosa accade al muscolo durante l’esercizio isotonico...
Posted by Mission Evolution Sport on Mercoledì 17 settembre 2014

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit