Oggi prenderò in esame due principi d'allenamento: i superset ed i set
composti. Il motivo per cui ho deciso di effettuare una trattazione
unitaria di questi due differenti principi è che, molto spesso,
erroneamente Il termine superset viene usato come sinonimo di set
composto. Fermo restando che entrambe sono delle tecniche ad alta
intensità e che entrambe prevedono l'esecuzione in sequenza di un set di
due differenti esercizi, si ha comunque una sostanziale differenza: il
superset contempla l'accoppiata di due
esercizi per gruppi muscolari antagonisti (si pensi ad una serie di
panca piana immediatamente seguita da una di rematore a busto piegato,
ad esempio); mentre il set composto è davvero tale quando si susseguono
due esercizi differenti, ma per lo stesso gruppo muscolare (una serie di
spinte in basso ai cavi dopo una serie di french press). Il set
composto solitamente può essere costituito:
- da due esercizi composti
- da un esercizio composto e da uno di isolamento
- da due esercizi di isolamento
- da un esercizio di isolamento e da uno composto (in quest'ultimo
caso, viene anche incorporato il preaffaticamento). Spero che questo
post sia stato di vostro gradimento, vi auguro un buon inizio di
settimana.
giovedì 18 settembre 2014
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Archivio
-
▼
2014
(74)
-
▼
settembre
(13)
- Il fattore tempo nell'esercizio e nel recupero
- Die Hard: ectomorfi ed isolate al 99%
- Gli erettori spinali e l'homo poco sapiens
- Paco Bautista a 5 giorni dal Bodybuilding Weekly P...
- Die Hard: falsi miti sull'estate
- Superset e set composti
- Bodybuilding ed amicizia
- La personalizzazione dell'allenamento
- L'importanza dell'acqua
- Le calorie non sono tutto
- Supplementazione specifica per l'mTOR
- Salubrità del bodybuilding: vera o presunta
- Integratori proteici: alcuni criteri per l'assunzione
-
▼
settembre
(13)
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento