giovedì 18 settembre 2014

Superset e set composti

Oggi prenderò in esame due principi d'allenamento: i superset ed i set composti. Il motivo per cui ho deciso di effettuare una trattazione unitaria di questi due differenti principi è che, molto spesso, erroneamente Il termine superset viene usato come sinonimo di set composto. Fermo restando che entrambe sono delle tecniche ad alta intensità e che entrambe prevedono l'esecuzione in sequenza di un set di due differenti esercizi, si ha comunque una sostanziale differenza: il superset contempla l'accoppiata di due esercizi per gruppi muscolari antagonisti (si pensi ad una serie di panca piana immediatamente seguita da una di rematore a busto piegato, ad esempio); mentre il set composto è davvero tale quando si susseguono due esercizi differenti, ma per lo stesso gruppo muscolare (una serie di spinte in basso ai cavi dopo una serie di french press). Il set composto solitamente può essere costituito:
- da due esercizi composti
- da un esercizio composto e da uno di isolamento
- da due esercizi di isolamento
- da un esercizio di isolamento e da uno composto (in quest'ultimo caso, viene anche incorporato il preaffaticamento). Spero che questo post sia stato di vostro gradimento, vi auguro un buon inizio di settimana.

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit