mercoledì 3 settembre 2014

Salubrità del bodybuilding: vera o presunta

Oggi riflettevo sulla presunta salubrità dello stile di vita di chi si dedica al bodybuilding. Non facciamo altro che vantarci di non mangiare "porcherie", di evitare il junk food come la peste. Sdoganiamo fieramente di non fumare e non bere e di andare a letto presto, cercando di dormire le canoniche otto ore a notte e favorire il recupero e la crescita muscolare. Ci manca solo professare l'astinenza sessuale, smettere di usare l'auto per ridurre l'emissione di Co2 e siamo pronti per la beatificazione. Ma non credo sia tutto oro quel che luccica. In primis, lo sport cui ci dedichiamo è antifisiologia allo stato puro: quale altro sport postula il massimo aumento della massa muscolare e, di contro, l'abbassamento del grasso corporeo fino a livelli da rischio ipotermia? Solo il nostro, e dobbiamo ricordarci che parliamo di una massa muscolare che ha finalità puramente estetiche e di un grasso corporeo che (entro certi limiti, ovviamente) ha un'importanza vitale. E che dire, poi, dei nostri organi emuntori, costantemente costretti a fare gli straordinari, digerendo cibo e metabolizzando nutrienti, senza contare le scorie che hanno il compito di espellere e filtrare? Per non parlare delle nostre mandibole e dei nostri denti, che h/24 si trovano a ricoprire il ruolo di tritatutto. O forse debbo parlare delle nostre articolazioni, tendini e legamenti, che, durante tutti gli anni d'allenamento, debbono sopportare la tortura di centinaia di chili, mossi ripetutamente per infinite ripetizioni? Credo abbiate ampiamente compreso il senso del mio discorso. So che può sembrare un controsenso, vedere argomentato così il bodybuilding, su una pagina che parla di allenamento, alimentazione e supplementazione. Il messaggio che, però, vorrei che giungesse è sostanzialmente uno: i risultati si possono raggiungere nel pieno rispetto della nostra salute, se la condotta seguita nell'allenarsi e nel mangiare riesce a ricalcare, il più fedelmente possibile, il rispetto delle necessità del nostro corpo. Cerchiamo di far sì che il compromesso cui stiamo scendendo sia il più piccolo possibile. Buon allenamento...

0 commenti:

Posta un commento

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit