Questo articolo mi è davvero piaciuto parecchio. È da qui che bisogna partire:
dalla comprensione di come siam fatti e di come funzioniamo. Non
fermiamoci ai video d'allenamento di Ronnie Coleman e alle fesserie da
spogliatoio; Internet è un mare magno di informazioni, dove il "sentito
dire" si mescola spesso alla perfezione col tecnico/scientifico,
generando ibridi divulgativi terrificanti....
martedì 30 settembre 2014
domenica 28 settembre 2014
Die Hard: ectomorfi ed isolate al 99%
In quasi otto anni di vendita di integratori la richiesta di proteine isolate dalle percentuali
proteiche esorbitanti è stata cospicua. Ovviamente, tra gli avventori
richiedenti una tipologia di prodotto del genere, sicuramente di nicchia
visto il prezzo che lo caratterizza, vi sono state persone intolleranti
al lattosio (la principale peculiarità delle isolate è la pressoché
totale assenza di...
sabato 27 settembre 2014
Gli erettori spinali e l'homo poco sapiens
Se pensi che la guaina mielinica sia quella sottile pellicola protettiva
sui vasetti di miele; se pensi che il ponte miosinico lo avrebbero già
dovuto costruire sullo Stretto da un bel po' di tempo; se pensi che la
confusione muscolare sia confondere un quadricipite con un pettorale; se
pensi che il pullover a braccia tese sia difficile da indossare; se
pensi che la negativa si ottenga dalla...
martedì 23 settembre 2014
Paco Bautista a 5 giorni dal Bodybuilding Weekly Pro 2010
La struttura su cui ha sviluppato chilazzi su chilazzi di "beef" densissimo e striato forse non è delle migliori; va comunque detto che il blocco braccia/spalle e gli arti inferiori sono semplicemente impressionanti. Se petto e schiena fossero stati un pelino più sviluppati (non che siano piccoli, per carità; semplicemente non all'altezza del resto), e la vita più stretta, credo sarebbe stato spe...
sabato 20 settembre 2014
Die Hard: falsi miti sull'estate
Il post di oggi vuole (o, almeno, ci prova) mettere a tacere, una volta
per tutte, il vecchio mito della massa invernale. Nel corso degli anni
mi è capitato di parlare con parecchi ragazzi il cui obiettivo invernale
era diventare "più grossi". L'aumento della massa muscolare durante i
mesi freddi sembra essere la costante dell'approccio di chiunque si
alleni con i pesi. In realtà, il periodo...
giovedì 18 settembre 2014
Superset e set composti
Oggi prenderò in esame due principi d'allenamento: i superset ed i set
composti. Il motivo per cui ho deciso di effettuare una trattazione
unitaria di questi due differenti principi è che, molto spesso,
erroneamente Il termine superset viene usato come sinonimo di set
composto. Fermo restando che entrambe sono delle tecniche ad alta
intensità e che entrambe prevedono l'esecuzione in sequenza...
martedì 16 settembre 2014
Bodybuilding ed amicizia

Mi rendo conto che il post di oggi, ad una prima lettura, possa sembrare
un allontanarsi dalle questioni riguardanti il bodybuilding più in
generale, per abbracciare invece una sfera sicuramente più personale ed
"affettiva", magari priva di un qualsiasi interesse pratico per chi mi
segue. Ma vi...
domenica 14 settembre 2014
La personalizzazione dell'allenamento
Le sagge parole di Francesco Currò diventano humus per una mia riflessione: l'accontentarsi sta diventando una "conditio sine qua non" di tutti quei pacchetti di abbonamenti venduti nella stragrande maggioranza delle palestre! Non si cerca più il risultato eclatante, lo sfidare i propri limiti ad ogni sessione d'allenamento; ci si pasce nella (e della) mediocrità, facendosici bastare qualcosa di molto...
sabato 13 settembre 2014
L'importanza dell'acqua
L'acqua, cristo santo, l'aaacquaaaa! Ma c'è ancora bisogno di sottolinearne l'importanza? Al di là delle peculiarità brucia-grassi individuate nello studio riportato nel post, abbiamo ancora bisogno del semplice "contentino lipolitico" per decidere di berne di più?
Mantenersi ben idratati offre solo vantaggi, lo capirebbe anche un bambino, ed ogni qualvolta sentiamo lo stimolo delle sete in realtà...
mercoledì 10 settembre 2014
Le calorie non sono tutto
Troppo spesso sento parlare, in termini meramente quantitativi, di tutte
quelle variabili che favoriscono ed attestano la crescita muscolare.
Una di queste è sicuramente l'approccio alla dieta: il rapportarsi al
cibo è ancora accostabile al far di conto con un pallottoliere (aggiungo
uno, tolgo due, etc.). Se la quantità delle calorie ingerite e/o
consumate è uno dei markers che pone un paletto...
domenica 7 settembre 2014
Supplementazione specifica per l'mTOR
Che la leucina e gli aminoacidi essenziali stimolassero la sintesi
proteica, questo era ormai ben noto. Che prodotti alcalinizzanti ed
omega 3 rappresentassero la base salutistica su cui dovrebbe poggiare la supplementazione di qualsiasi atleta, anche questo era risaputo. Quello che ancora una volta mi preme sottolineare è come, inevitabilmente, il
nostro corpo "scelga" di farsi influenzare da...
mercoledì 3 settembre 2014
Salubrità del bodybuilding: vera o presunta
Oggi riflettevo sulla presunta salubrità dello stile di vita di chi si dedica al bodybuilding. Non facciamo altro che vantarci di non mangiare "porcherie", di evitare il junk food come la peste. Sdoganiamo fieramente di non fumare e non bere e di andare a letto presto, cercando di dormire le canoniche otto ore a notte e favorire il recupero e la crescita muscolare. Ci manca solo professare l'astinenza...
lunedì 1 settembre 2014
Integratori proteici: alcuni criteri per l'assunzione
Comprare (e, di conseguenza, integrare nella propria alimentazione)
proteine in polvere (o idrolizzati proteici in compresse) non è come
obliterare il biglietto del treno. Non basta convalidare la corsa,
sedersi e godersi il paesaggio; è richiesto un minimo di dinamismo
mentale che vi spinga a chiedervi: "Quanto? Quando? Perché? Per quanto
tempo?". È necessario in primis capire quale debba essere...
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Archivio
-
▼
2014
(74)
-
▼
settembre
(13)
- Il fattore tempo nell'esercizio e nel recupero
- Die Hard: ectomorfi ed isolate al 99%
- Gli erettori spinali e l'homo poco sapiens
- Paco Bautista a 5 giorni dal Bodybuilding Weekly P...
- Die Hard: falsi miti sull'estate
- Superset e set composti
- Bodybuilding ed amicizia
- La personalizzazione dell'allenamento
- L'importanza dell'acqua
- Le calorie non sono tutto
- Supplementazione specifica per l'mTOR
- Salubrità del bodybuilding: vera o presunta
- Integratori proteici: alcuni criteri per l'assunzione
-
▼
settembre
(13)
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video