E' davvero fantastico: è tutto un susseguirsi di "nutrizione cucita
sulle necessità dell'atleta", "alimentazione sviluppata sulla
soggettività del singolo", et similia. Questo, almeno, sulla carta.
Perchè all'atto pratico (almeno nella mia zona di pertinenza
geografica), si continuano a fare sempre le stesse cose da 20 anni. E se
"errare humanum est, perseverare ovest", l'errore diventa davvero tale
quando lo si fa una seconda volta. Prendiamo
per esempio una delle categorie merceologiche più consumate da chi si
dedica al bodybuilding: gli insaccati. Almeno una volta al giorno, il
classico panino integrale con fesa di tacchino/bresaola (ma perchè no,
anche prosciutto crudo, mica vorrete mangiare sempre le stesse cose?),
fatica ad allontanarsi dalle abitudini alimentari. Sia ben chiaro, non
sono vegano/vegetariano nè mi schiero a priori contro gli affettati, ed
io stesso ne ho mangiati a quintali. Ma si cresce, si impara e si fa
meglio.
Perchè si consumano gli affettati? Pratici, buoni al palato,
spesso scelti per eccesso di zelo per via del contenuto proteico alto e
del basso contenuto di grassi (come se i grassi fossero un nutriente di
scarto, da evitare come la peste), economici (ma su questo ci
ritorniamo). Tralasciando (esatto, perchè voi siete culturisti, cazzo vi
frega della salute?) la parte salutistica - alto contenuto di nitriti,
nitrati e sodio - vi invito ad una piccolissima riflessione: per avere
un quantitativo proteico che stia mediamente sui 25 gr. di proteine, si
spendono dai 2 ai 3 euro al giorno, e poniamo il caso di non considerare
la domenica. Non sono bravo in matematica, ma questo si traduce in una
spesa settimanale di 12/18 euro (alla quale ovviamene andrebbero
aggiunte le poche decine di cents da spendere per il pane "in
allegato"), che mensilmente diventa di ca. 50/70 euro. Quando vi si
chiede:"Ma perchè allo spuntino non supplementi magari con qualche
compressa di essenziali accompagnati da della frutta, al posto della
solita bresaola", ve ne uscite fuori con:
A) "Non posso spendere
tutti questi soldi per i supplementi (con ca. la metà degli importi
riportati sopra, comprate degli essenziali di buona qualità)
B) "Eh,
ma preferisco mangiare naturale" (come se, andando nella pampas
argentine, troviate quei bei tagli di prosciutto che pascolano
amabilmente, oppure come se "naturale" sia sempre sinonimo di salutare).
Con un essenziale di buona qualità avete (virtualmente) 0 scorie
azotate, materiale di pronta disponibilità per la sintesi proteica,
"dispensatori di azoto" dalla valenza alcalinizzante (al contrario delle
acidificanti proteine). Questi, ovviamente, sono solo alcuni dei
vantaggi dati dall'integrare aminoacidi essenziali nella propria
alimentazione.
mercoledì 10 febbraio 2016
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento