Da miei recentissimi studi, son emerse incredibili intuizioni delle
quali potranno beneficiare sia gli atleti di endurance che quelli di
forza. Ciò che si è dedotto dall'analisi di un campione di ben 200
atleti (il campione prevedeva powerlifters, bodybuilders, centometristi,
maratoneti e ciclisti di fondo) ha dell'incredibile: sembra infatti
che, nell' immediata fase post - allenamento, la capacità di tolleranza
ad eventuali fenomeni stressori sia direttamente proporzionale alla
quantità di glicogeno presente nel corpo dell'atleta. Per coloro che
non "masticassero" un linguaggio tecnico riassumero' in due parole:
evitate di scassare la minchia a qualcuno che ha appena finito di
allenarsi e non ha ancora mangiato, potrebbe staccarvi la testa a morsi.
L'articolo sarà pubblicato sulle principali riviste di settore col
titolo: "Cortisolo, glicogeno e cagamento di cazzo: un approccio
eco-sostenibile".
giovedì 12 febbraio 2015
Posts più popolari
-
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The "Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Noce...
-
Quello presentato in foto è uno dei miei esercizi preferiti per la schiena: il rematore manubri su panca inclinata (30-40°). Uno dei migli...
-
Il bodybuilding, e l'attività sportiva più in generale, può beneficiare di numerosissimi supplementi, ognuno dei quali con precise pecu...
-
Ritorniamo su coordinate "audiovisive". Dal Tubo, oggi, ho riesumato questo vecchio video d'allenamento di Milos Sarcev, da...
-
Oggi voglio proporvi due tra i principi di allenamento che preferisco. Li reputo talmente basilari ed importanti ai fini della "ripeti...
Etichette
Die Hard
EAA
HMB
Tricks and Tips
YouTube
alimentazione
allenamento
aminoacidi essenziali
aminoacidi ramificati
autore
bcaa
bicipiti
buonumore
carboidrati
creatina
deltoidi
dieta dissociata
disinformazione
dorsali
gambe
glutammina
grassi
integrazione
leucina
omega 3
paleo
pettorali
posing
proteine
risorse
tricipiti
tutorial
video
0 commenti:
Posta un commento