domenica 22 febbraio 2015

Le combinazioni alimentari

Saper mangiare, si sa, è un'arte. Lo è nella vita di tutti giorni, ma lo è ancora di più in uno sport (quale il bodybuilding) dove l'apporto dei macro e micronutrienti è cruciale per il raggiungimento dei risultati agognati. Se siamo riusciti a venir fuori dalla paludosa ignoranza che guidava, negli anni '80 e '90, l'approccio alimentare all'ipertrofia e alla lipolisi, dovremmo aver capito che la massa muscolare (o, eventualmente, la perdita di grasso) andrebbe ricercata in maniera un attimo più "selettiva" rispetto al passato. Stiparci di calorie all'inverosimile o, viceversa, abbassare l'apporto calorico in maniera indiscriminata è cosa d'altri tempi. Se abbiamo ormai fatto nostro il concetto di timing dei nutrienti, e la risposta ormonale che ognuno di essi genera nel nostro organismo. va altresì ricordato che carboidrati, proteine e grassi, vengono digeriti in "ambienti" diversi, così come differenti sono gli enzimi coinvolti nei processi digestivi dei differenti macronutirenti. La tabella qui riportata rappresenta un rapido colpo d'occhio sulla possibile "convivenza" di diverse categoria merceologiche all'interno dello stesso pasto.

giovedì 12 febbraio 2015

Cortisolo, glicogeno e...

Da miei recentissimi studi, son emerse incredibili intuizioni delle quali potranno beneficiare sia gli atleti di endurance che quelli di forza. Ciò che si è dedotto dall'analisi di un campione di ben 200 atleti (il campione prevedeva powerlifters, bodybuilders, centometristi, maratoneti e ciclisti di fondo) ha dell'incredibile: sembra infatti che, nell' immediata fase post - allenamento, la capacità di tolleranza ad eventuali fenomeni stressori sia direttamente proporzionale alla quantità di glicogeno presente nel corpo dell'atleta. Per coloro che non "masticassero" un linguaggio tecnico riassumero' in due parole: evitate di scassare la minchia a qualcuno che ha appena finito di allenarsi e non ha ancora mangiato, potrebbe staccarvi la testa a morsi. L'articolo sarà pubblicato sulle principali riviste di settore col titolo: "Cortisolo, glicogeno e cagamento di cazzo: un approccio eco-sostenibile".

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit