venerdì 25 settembre 2015

lunedì 21 settembre 2015

Tanta salute...

Di fronte ad articoli di siffatta caratura tecnica, non si può non rimanere impietriti (e anche un po' imputriditi). In effetti, a lettura avvenuta, mi si son parati innanzi due scenari: farmi una grassa risata liberatoria, oppure considerare il tutto come cartina al tornasole dell'italica, miserrima conoscenza nel campo della scienza dell'alimentazione. Ho paura che ci meritiamo i vergognosi siparietti del Giorgione nazionale a "Porta a porta"; un attore ormai alla frutta (anzi, ai frollini) che parla con una gallina e degli individui senza arte nè parte che disquisiscono di alimentazione sul web. Ma andiamo per ordine. Quanto scritto in quest'articolo ha dell'incredibile:
- "1/2 tazza di semi di soia contiene ca. 300 gr. di proteine": a casa mia, una tazza ha solitamente una capienza di 250/300 gr, il che significa che metà corrisponderà a 125/150 gr. Fantastico! In 150 gr. di semi BEN 300 gr. di proteine, quanto un chilo e mezzo di manzo.
- "un vasetto di yogurt contiene la stessa quantità di proteine che corrisponde a quella riscontrabile in una porzione di carne magra": un vasetto di yogurt da 125 gr. contiene ca. 3,5/4 gr. di proteine, 125 gr. di carne magra ca. 25.
- "1 grammo di formaggio riesce a fornire al nostro organismo circa 6-7 grammi di contenuto proteico": anche questo è straordinario! Un grammo di proteine per 0,14/0,16 gr. di formaggio. Un fenomeno!
- come fonti proteiche alternative alla carne si parla anche di fagioli e frutta oleosa (erroneamente definita frutta secca): tutto bellissimo, ma non leggo neanche il più piccolo accenno ai relativi aminoacidi limitanti delle due categorie.
Sono malauguratamente finito a leggere queste scellerate pagine arrivandovi via facebook: cliccandovi sopra, da cellulare, all'apertura del link vedo che è stato condiviso ca. 28.000 volte! Mi inquino e mi prostrato davanti a tanta scellerata ignoranza...
Se avete passato una giornata di merda e volete tirarvi su di morale, vi consiglio l'articolo "Proteine e palestra", sempre sullo stesso sito. Tra gli alimenti con le quote proteiche più importanti, pinoli e arachidi meritano di essere menzionati prima di petto di pollo e carne di maiale, mentre fagioli cannellini e spinaci battono di gran lunga il pesce.
Buon divertimento!





giovedì 17 settembre 2015

L'integrazione che preferisco

Cari amici, ecco qui alcuni dei miei integratori preferiti. E voi, a chi vi affidate per scegliere la vostra supplementazione? Seguite i consigli del vostro istruttore preferito in palestra? Cercate delle dritte su internet? Fate "copia e incolla" dal compagno di panca? Non dovremmo mai dimenticare che l'integrazione è legata, a doppio filo, sia al nostro approccio alimentare che a quello allenante, e questi due, a loro volta, debbono camminare su binari paralleli. Sapevate, ad esempio, che la glutammina aiuta ad arginare la voglia smodata di carbo, che compare spesso quando si sta a dieta stretta? O che gli essenziali sono gli unici "dispensatori" di materiale azotato non acidificanti (al contrario delle proteine)? O ancora, che gli omega 3 migliorano la sensibilità all'insulina? Affidatevi sempre a dei professionisti: salute e risultati andranno mano nella mano!

sabato 12 settembre 2015

Leg extension e sissy squat

Eccovi un simpatico leg extension in set composto con qualche reps di sissy squat, il tutto servito su un letto di acido lattico. Gli ultimi fotogrammi del video sono stati tagliati, per evitare una denuncia da parte di Amnesty International. I diritti umani di Daniele sono stati abbondantemente calpestati, e dalle immagini traspare anche un certo male di vivere e disagio umano.

http://musclespit.blogspot.it/2015/09/leg-extension-sissy-squat.htmlEccovi un simpatico leg extension in set composto con qualche reps di sissy squat, il tutto servito su un letto di acido lattico. Gli ultimi fotogrammi del video sono stati tagliati, per evitare una denuncia da parte di Amnesty International. I diritti umani di Daniele sono stati abbondantemente calpestati, e dalle immagini traspare anche un certo male di vivere e disagio umano.

Pubblicato da Healthy Muscles su Sabato 12 settembre 2015

domenica 6 settembre 2015

Progetto SPRINTT e sarcopenia

Oggi mi abbandono ad un post che nulla ha a che vedere col bodybuilding (o forse si?). La notizia è andata in onda lo scorso ottobre al TG1, e sinceramente da allora non mi sembra abbia avuto molto riscontro presso i media (tutto quello che ho trovato in rete sembra essere stato pubblicato nel mese di Ottobre 2014). Sprintt è l'acronimo di "Sarcopenia and PhysicalfRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies", e come si intuisce è uno studio volto a contrastare alcune delle principali conseguenze dell'invecchiamento, cioè dire la perdita di massa muscolare, il rallentamento della mobilità e l'aumento della fragilità fisica. La Cattolica, tramite la presenza del prof. Bernabei e della dott.ssa Del Signore, coprirà un ruolo fondamentale in questo studio, per il quale sono stati stanziati ben 49 milioni di euro. Se guardate il video, vi accorgerete che si fa riferimento ad una non meglio specificata e troppo generica "attività fisica" e ad un'alimentazione che rivaluta il ruolo delle proteine (si parla pure di "nuove tecnologie"). Il dubbio, credo piuttosto lecito, che mi viene al riguardo è questo: da tempo immemore si sa che il bodybuilding aiuta a preservare la massa muscolare in età avanzata, oltre che favorire il mantenimento della densità ossea. Neanche sto qui a parlare del ruolo delle proteine (delle quali spese volte si abusa) nel nostro sport, nè a ricordare il ruolo di determinati supplementi nel rallentare l'invecchiamento cellulare. Era davvero così difficile mutuare tutto ciò dal bodybuilding, senza lo stanziamento di cifre da capogiro? Non è certo mia intenzione essere polemico o sarcastico, ma mi sembra che le contromisure per una migliore qualità della vita le abbiamo sempre avute a portata di mano...

Disclaimer

Quanto espresso in questo blog è da intendersi come opinione personale dell'Autore, che non sarà considerato IN ALCUN MODO responsabile di un uso errato e/o arbitrario delle nozioni/informazioni qui riportate.
Prima di seguire un qualsiasi programma nutrizionale e di allenamento, consultate sempre il vostro medico.

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Copyright © Muscles Pit