Posted by Healthy Muscles on Mercoledì 16 dicembre 2015
giovedì 17 dicembre 2015
Curl alterni con manubri
Chi conosce me e la mia passione per la biomeccanica impeccabile, per il gesto allenante privo di sbavature, sobbalzerà al vedemi condividere un video come questo, dove il cheating spadroneggia. Mio accolito della prim'ora (nonchè mio carissimo amico), cercai di passargli, qualche annetto fa, il mio modesto e limitato scibile in merito all'allenamento. Al di là dell'evidente teatralità gestuale e vocale che permea il video, quelli sono manubri da 22 (o poco più) kg., e gestirli per dei curl non è certo roba facile. Obiettatemi pure "Eh, ma si aiuta con questo e con quello, per sollevarli...", la verità è soltanto una: il cheating va saputo usare! E' una tecnica ad alta intensità (come ce ne sono diverse altre) che si applica alla serie previo apprendimento dell'ESECUZIONE CORRETTA. E lui sa qual'è! Nel momento in cui sbattete sul bilanciere 15. kg per lato per dei curl, laddove la vostra forza vi permetterebbe di usarne al massimo 5, non state usando deliberatamente il cheating: molto più semplicemente, sopravvalutate le vostre capacità e farete solo delle ripetizioni parziali. Risultato: un allenamento di merda! Il "barare" va usato ad uopo: immaginatelo come un interruttore, che scegliete di accendere o spengere a vostro piacimento.Vi assicuro che ho visto Daniele soffrire anche usando manubri che pesavano 8-10 kg. in meno... Buon allenamento!
sabato 12 dicembre 2015
Semplicisticamente disinformati
Fantastico: è bastato 1' e 42'' (ma il video effettivo dura molto meno)
per farmi capire che tutto è molto più semplice di quanto io pensassi;
che studiare, informarsi, porsi delle domande non ha alcun senso, quando
la risposta è così semplice... Ciò che vedo, in primis, è che parlare
di "maniglie dell'amore" automaticamente punta il mirino sul target
"uomo (e donna) della strada", su quella categoria di utenti che vuole
una risposta da "tutto e subito". Per intenderci, su coloro
che vogliono che essere rassicurati dall'unicità ed ineluttabilità di
una risposta che non lascia spazio ad alcun dubbio o interrogativo,
sempre presenti all'inizio (e durante) un percorso che non è mai lineare
e che si compone di molteplici aspetti. Da questo canale youtube mi
aspetto pure video del tipo "Come aumentare la massa muscolare", o "Come
tornare in forma in 15 giorni". Si, perchè se una porcata di video come
questo riceve ca. 154.000 visualizzazioni, mi rendo conto che questo è
ciò che si meritano le persone (non tutte, per carità): vi meritate di
essere presi per il culo, vi meritate che vi si dica che esiste la
ricetta segreta, unica, immutabile, che va bene per tutte le esigenze.
Mi rammarico solo di non averlo visto prima, in quegli anni in cui
magari non riuscivo ad ottenere la mia forma migliore. Ecco dove
sbagliavo allora: facevo solo due serie da 12 reps ciascuna. Sarebbe
bastato fare complessivamente 6 ripetizioni in più, e sarei potuto
andare a farmi il Mr. Olympia!
sabato 5 dicembre 2015
FST-7 di Hany Rambod: uno sguardo critico
Quando ne ho la possibilità, cerco di essere discretamente attivo su The
"Perfect" Storm, il gruppo fondato dal grande Piero Nocerino e che, ad
oggi, conta poco più di 5000 iscritti. Il 27 Aprile (giorno del mio
compleanno, tra l'altro), uno dei membri ha riportato le linee guida
dell' FST-7 ideato da Hany Rambod. Chi è Rambod? No, non è uno dei
personaggi interpretati da Stallone, ma è uno tra i più quotati
preparatori a livello mondiale (tra i suoi clienti basterà citare nomi
quali Phil Heath, Jay Cutler, Jeremy Buendia, Kevin English e Steve
Kuclo, per avere una vaga idea di quanto prestigioso sia il suo
contributo all'elite del bodybuilding). Alcuni punti del suo approccio
non mi convincevano in maniera assoluta, e nell'ultima immagine capirete
meglio la mia posizione al riguardo. L'appello che vi faccio è solo
uno: indipendentemente da quanto altisonante sia il nome cui vi
rivolgete, non abbiate mai paura di palesare i vostri dubbi e chiedere
chiarimenti in merito a ciò che non vi è chiaro. Il principio dell'
"argomentum ab auctoritate" a me personalmente non è mai piaciuto...