Nottata insonne, quella appena passata. Non so se più per le zanzare,
che sembra abbiano gradito il mio sangue, o per la sfilza di numeri che
si son avvicendati nei miei sogni. 4 x 6, 3 x 12, 4 x 8, 3 x 10 e via
moltiplicando. No tranquilli, non sono impazzito, né sto dando i numeri!
Questa sequela di set x ripetizioni, in sé, non ha assolutamente nulla
di male, e rappresenta la base di tantissime schede di allenamento per
l'ipertrofia. Il problema credo che stia, più che altro,
nel fraintendimento generato nell' "interpretazione" della serie. Mi
spiegherò meglio. Partiamo innanzitutto dal presupposto che la
stragrande maggioranza dei protocolli d'allenamento si basi sul
raggiungimento del cedimento temporaneo, cioè dire dell'incapacità di
eseguire, alla fine di una serie, ulteriori ripetizioni che presentino:
A) una forma di esecuzione perfetta (o almeno decente)
B) un range di movimento completo
C) una velocità di esecuzione discretamente moderata
D) Lo stesso carico utilizzato fino a quel momento.
Passiamo ad un esempio pratico. Immaginiamo di dover fare tre serie da
10 ripetizioni ciascuna di panca piana, con 100 chili. La prima serie è
andata: ESECUZIONE CORRETTA, RANGE DI MOVIMENTO COMPLETO, NESSUNO CHE CI
ABBIA AIUTATO A FARE DELLE FORZATE. 10 ripetizioni VERE. Una volta
recuperato, quante ripetizioni sarete in grado di fare con quello stesso
peso? Sento un coro rispondermi all'unisono "10!".
Cari miei, mi
dispiace rompervi le uova nel paniere (anche perché io amo le uova), ma
non è così, non può esserlo, e ve ne spiego il motivo. Più si procede
nel programma e più si è stanchi: diminuiscono i substrati energetici
(glicogeno, ATP, fosfati, acidi grassi) e la concentrazione, ed aumenta
l'acidità del sangue. Ciò significa che se alla prima e alla seconda
serie eseguiró quelle 10 ripetizioni con 100 chili sono davanti ad un
bivio:
A) o alla prima serie avrei potuto fare con quel peso 12, 13 o
più ripetizioni e mi sono fermato a 10 (in quel caso lì, non avrò
raggiunto il cedimento e non avrò fatto una serie SERIA)
OPPURE
B) alla seconda serie avrei potuto fare 7, 8 o al massimo 9 ripetizioni
VERE e le restanti, per raggiungere un totale di 10, hanno incluso
forzate, mezze ripetizioni, cheating vario ed eventuale (e anche in
questo caso, non sarà stata una VERA serie da 10 ripetizioni).
Figuratevi quindi cosa potrebbe succedere alla terza (o alla quarta,
dove prevista) serie. Probabilmente qualcuno tra di voi si starà
chiedendo come mantenere lo stesso peso per tutte le serie. La risposta
è: "NON dovete mantenere invariato il carico, ma il numero delle reps x
serie". Il carico varierà in base alla vostra esperienza e alle
sensazioni del momento e ovviamente, a questo punto, dovrebbe diminuire
leggermente di serie in serie. Spero di esservi stato utile. Buona
domenica...
Nessun commento:
Posta un commento